Descrizione
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore
La presente informativa è resa [da compilare a cura dell’Istituzione scolastica], in qualità di Titolare del trattamento (di seguito, anche «Istituzione scolastica», «Scuola» o «Titolare») ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati” (di seguito, anche «Regolamento» o «GDPR») e riguarda il trattamento dei dati personali del personale scolastico assunto a tempo indeterminato con decorrenza economica successiva alla data del 1° gennaio 2019 ex art. 2 del D.P.C.M. del 20 dicembre 1999 (di seguito, anche «interessati», «lavoratori silenti» o «personale iscritto per silenzio-assenso»), effettuato in attuazione dell’Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo Pensione Espero (di seguito, anche «Fondo» o «Espero»), anche mediante forme di silenzio-assenso, sottoscritto dall’Aran e dalle Organizzazioni Sindacali del comparto Scuola, in data 16 novembre 2023 (di seguito, anche «Accordo»).
L’Accordo in parola prevede che il personale della scuola assunto a tempo indeterminato con decorrenza economica successiva al 1° gennaio 2019 possa aderire al Fondo Pensione Espero, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante forme di silenzio-assenso (cosiddetta “adesione tacita”).
Nel caso in cui, allo scadere dei nove mesi successivi alla data di assunzione, il lavoratore neoassunto non manifesti esplicitamente la propria volontà di aderire o non aderire al Fondo, sarà automaticamente iscritto al Fondo, per silenzio-assenso, a decorrere dal primo giorno del mese successivo.
Per il caso di “adesione tacita”, l’Accordo stabilisce che i lavoratori rimasti “silenti” debbano ricevere una comunicazione da parte del Fondo Espero, che li informi dell’avvenuta iscrizione tramite silenzio-assenso e della possibilità di esercitare il diritto di recesso.
Affinché i lavoratori “silenti” possano ricevere da Espero la comunicazione relativa all’avvenuta iscrizione al Fondo tramite silenzio-assenso e della possibilità di esercitare il diritto di recesso, l’articolo 4, comma 4, dell’Accordo richiede che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (di seguito anche «Ministero», «MIM» o «Amministrazione») provveda, per il settore scuola, a comunicare al Fondo i nominativi dei dipendenti in questione.
Con la presente informativa, si forniscono quindi informazioni specifiche sui flussi informativi e di comunicazione dei dati del personale iscritto per silenzio-assenso che, in base a quanto previsto dall’Accordo, debbono intercorrere tra questa Istituzione scolastica, il Ministero e il Fondo.
Titolare del trattamento dei dati
il Titolare del trattamento è l’IC di Grumello del Monte con sede in Grumello del Monte via 4 Martiri di Lovere 12/b email bgic85200d@istruzione.it PEC bgic85200d@pec.istruzione.it legalmente rappresentata dal Dirigente Scolastico Nicoletta Bassi
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è Vargiu Scuola S.r.l. – Telefono 070271560, email: dpo@vargiuscuola.it
Responsabile del trattamento dei dati personali
Responsabile del trattamento (di seguito, anche «Responsabile»), ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, è il Ministero dell’Istruzione e del Merito che provvede, per conto della Scuola Titolare e in ossequio a quanto stabilito dall’art. 4., comma 4, dell’Accordo, a comunicare al Fondo Pensione Espero i dati del personale iscritto per silenzio-assenso, inseriti al SIDI dalla Scuola stessa.
Sogei S.p.A. (Via Mario Carucci 99, 00143, Roma), in quanto affidataria dei servizi infrastrutturali, di gestione e sviluppo applicativo del sistema informativo del Ministero, agisce, ai sensi dell’articolo 28 del GDPR, quale sub-responsabile del trattamento.
Autorità di controllo
Garante per la protezione dei dati personali
Indirizzo e-mail: garante@gpdp.it
Indirizzo PEC: protocollo@pec.gpdp.it
Sito web: https://www.garanteprivacy.it
Ambito di applicazione e categorie di dati personali trattati
La presente informativa privacy attiene al trattamento al trattamento dei dati personali del personale della scuola che sia stato assunto a tempo indeterminato successivamente alla data del 1° gennaio 2019.
Formeranno oggetto di trattamento:
i dati anagrafici e identificativi degli interessati ( in particolare: nome, cognome e codice fiscale);
i dati di contatto della Scuola di servizio degli interessati (indirizzo pec).
In particolare, i dati di contatto della Scuola verranno comunicati al Fondo al solo fine di consentire un primo contatto (una tantum) tra lo stesso e il personale iscritto per silenzio-assenso.
Base giuridica del trattamento e finalità
La base giuridica del trattamento dei dati personali in precedenza indicati va individuata nell’adempimento di un compito connesso all’esercizio di pubblici poteri, secondo quanto previsto dall’articolo 6, par. 1, lett. e) del Regolamento.
I dati personali sopra indicati saranno trattati dal Titolare e dal Responsabile unicamente per finalità connesse all’attuazione dell’Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, sottoscritto dall’Aran e dalle Organizzazioni Sindacali del comparto Scuola in data 16 novembre 2023 e, nello specifico, per consentire la comunicazione al Fondo dei nominativi dei dipendenti che risultino iscritti per silenzio-assenso.
Ai sensi dell’art. 13 par. 3 Regolamento UE 679/2016, qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, fornirà all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.
Modalità di trattamento dei dati e misure di sicurezza
I dati saranno trattati, per le finalità di cui sopra, secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza, e vengono raccolti e conservati con l’ausilio di strumenti, anche elettronici, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla normativa vigente.
In particolare, i dati, raccolti dalla Scuola Titolare al momento dell’assunzione in ruolo, verranno inseriti dalla stessa nel sistema del Ministero (SIDI) e poi successivamente trasmessi dall’Amministrazione, con l’ausilio di strumenti informatici, in file criptati e mediante un canale di comunicazione sicuro, al Fondo pensione Espero.
Il Titolare e il Responsabile del trattamento di cui si avvale impiegano idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche, per garantire che i dati personali vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti e per tutelare le informazioni dall’alterazione, la distruzione, la perdita, il furto o l’utilizzo improprio o illegittimo.
Destinatari del trattamento
I dati personali sopra indicati potranno essere trattati dalle seguenti categorie di soggetti:
- dipendenti del Titolare appositamente autorizzati al trattamento e istruiti sugli obblighi derivanti dalla normativa in materia di privacy;
- dipendenti e collaboratori del Responsabile e del Sub-responsabile del trattamento, appositamente autorizzati al trattamento e istruiti sugli obblighi derivanti dalla normativa in materia di privacy;
- dipendenti e collaboratori del Fondo Scuola Espero.
I dati personali raccolti e inseriti al SIDI dalla Scuola Titolare saranno comunicati, in attuazione di quanto previsto all’art. 4, comma 4, dell’Accordo e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2-ter del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i (c.d. Codice della Privacy), dal MIM al Fondo Pensione Espero, che li tratterà, a sua volta, in qualità di titolare autonomo.
I dati in questione non formeranno oggetto di diffusione.
Per approfondimenti sulle modalità di trattamento dei dati personali da parte del Fondo Scuola Espero si rinvia al sito web del Fondo medesimo.
Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
Non è previsto alcun trasferimento dei dati personali raccolti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Periodo di conservazione dei dati personali
Ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e), del Regolamento (UE) 2016/679, i dati raccolti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Diritti degli interessati
Gli Interessati hanno la facoltà di esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del Regolamento UE n. 679/2016, ove applicabili.
In particolare, il suddetto Regolamento, che disciplina, al Capo III, le modalità di esercizio degli stessi, riconosce ai soggetti interessati i seguenti diritti:
- a) diritto di accesso (art. 15 del Regolamento (UE) 2016/679), ovvero di ottenere in particolare:
- la conferma dell’esistenza dei dati personali;
- l’indicazione dell’origine e delle categorie di dati personali, della finalità e della modalità del loro trattamento;
- la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- gli estremi identificativi del Titolare del trattamento dei dati personali, dei Responsabili del trattamento dei dati personali e dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati sono stati o possono essere comunicati;
- il periodo di conservazione;
- b) diritto di rettifica (art. 16 del Regolamento (UE) 2016/679);
- c) diritto alla cancellazione (art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679);
- d) diritto di limitazione di trattamento (art. 18 del Regolamento (UE) 2016/679);
- e) diritto alla portabilità dei dati (solo ove sussistente – art. 20 del Regolamento (UE) 2016/679);
- f) diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento (UE) 2016/679);
- g) diritto di non essere sottoposti a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che li riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulle loro persone (art. 22 del Regolamento (UE) 2016/679).
Per esercitare i diritti di cui sopra gli Interessati potranno rivolgersi al Titolare del trattamento, come precedentemente individuato, i cui recapiti sono riportati nella sezione «Titolare del trattamento dei dati» della presente informativa.
Si precisa che per l’esercizio dei predetti diritti, in relazione ai dati trattati dal Fondo pensione Espero, gli Interessati dovranno fare riferimento agli indirizzi indicati nell’informativa fornita dal Fondo pensione Espero disponibile nel sito web dello stesso.
Diritto di reclamo
Gli Interessati, nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del predetto Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 dello stesso.
Processo decisionale automatizzato
Non è previsto alcun processo decisionale automatizzato.
0