INFORMATIVA PRIVACY AL PERSONALE DIPENDENTE ED ASSIMILIATO

Informativa sul trattamento dei dati personaliĀ 

Redatta ai sensi degli Artt. da 13 a 15 del Regolamento U.E. 2016/679 (G.D.P.R.)Ā 

Prima che Lei ci fornisca i dati personali che La riguardano, in applicazione dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.), ĆØ opportuno che prenda visione di una serie di informazioni che La possono aiutare a comprendere le motivazioni per le quali i Suoi dati verranno trattati e quali sono i diritti che potrĆ  esercitare rispetto a questo trattamento.

A tal fine si precisa che dipendenti a tempo indeterminato e non, volontari, specialisti, tirocinanti, stagisti, studenti in P.C.T.O. ospitati, ai sensi della normativa privacy vigente, sono definiti ā€œinteressatiā€ e sono i destinatari della presente comunicazione informativa

Come avviene il trattamento e per quale finalitĆ  saranno trattati i miei dati personali?

Il trattamento dei dati personali necessari, pertinenti e non eccedenti, conseguente alla instaurazione ed al mantenimento del rapporto di lavoro subordinato o assimilato, avviene al fine di adempiere agli obblighi contributivi, retributivi, fiscali, di tutela della sicurezza e della salute, di riconoscimento di permessi sindacali, di versamento di trattenute a favore di associazioni sindacali, di gestione della malattia e degli infortuni ed in generale per tutte le incombenze di spettanza del datore di lavoro e dell’azienda ospitante (per tirocinanti, stagisti e studenti in P.C.T.O. ospitati).

Quali dati tratterete al fine di raggiungere le finalitĆ  sopra esposte?

Saranno trattati dati personali comuni, di natura anagrafica e volti alla certificazione delle presenze ed alla documentazione dell’attivitĆ  svolta.

Potranno essere trattati anche dati di natura particolare idonei a rivelare lo stato di salute (certificati medici, referti di infortuni, esoneri, etc.) e le convinzioni religiose (richiesta di fruizione di festivitƠ religiose, etc.) del lavoratore o assimilato, nonchƩ informazioni di natura giudiziaria relative a condanne penali o reati ma nel rispetto del principio di indispensabilitƠ del trattamento.

Quali garanzie ho che i miei dati siano trattati nel rispetto dei miei diritti e delle mie libertĆ  personali?

Il trattamento avverrĆ  nell’ambito degli uffici di direzione e segreteria e dei locali scolastici a ciò deputati in genere in modalitĆ  sia manuale che informatica. I dati di natura particolare e giudiziaria saranno trattati, in applicazione del principio di minimizzazione, esclusivamente da parte di una stretta cerchia di soggetti a ciò espressamente autorizzati.

L’Istituto ha provveduto ad impartire ai propri incaricati istruzioni precise in merito alle condotte da tenere ed alle procedure da applicare per garantire la riservatezza dei dati dei propri utenti.

A garanzia della riservatezza dei dati saranno applicate misure di sicurezza organizzative ed informatiche volte ad impedire la distruzione, la perdita e la indebita divulgazione dei dati (Piani di conservazione e scarto degli archivi scolastici cartacei definiti dal Ministero per i Beni Culturali e Regole tecniche di conservazione definite dall’AG.I.D.). Non verrĆ  eseguito su di essi alcun processo decisionale automatizzato (profilazione).

I miei dati entreranno nella disponibilitĆ  del altri soggetti?

I dati personali forniti potranno essere comunicati a:

Enti previdenziali ed assistenziali;

Amministrazione finanziaria;

Uffici della Direzione Provinciale del Lavoro per la definizione delle pratiche sulla gravidanza e sulla sicurezza ed igiene del lavoro;

Organizzazioni Sindacali a cui Lei risultasse iscritto;

Amministrazione scolastica nell’ambito di monitoraggi e gestione amministrativa;

Altri Istituti di istruzione o Amministrazioni in caso di trasferimento, stage, tirocinio e P.C.T.O.;

INAIL in caso di infortunio;

ASL/ATS per le questioni inerenti alla tutela della salute;

Professionisti di cui l’Istituto si avvale (RSPP, DPO, M.C., Amministratore di sistema, agenzie formative, etc.) per prestazioni obbligatorie;

Fornitori di cui l’Istituto si avvale (gestore del registro elettronico e delle piattaforme didattiche a distanza, tecnici informatici incaricati della manutenzione, assicurazioni, agenzie di viaggio, tipografie e legatorie, fotografi e cineoperatori etc.);

Magistratura e forze di Polizia;

esclusivamente per le finalitĆ  istituzionali sopra esposte e nell’ambito di rapporti derivanti da obblighi giuridici e/o da prestazioni fornite da soggetti designati quali ā€œresponsabili del trattamentoā€ ex art. 28 del G.D.P.R. o con cui si sono stipulati contratti contenenti clausole standard a tutela della privacy.

Le ricordiamo che ai sensi dell’Art. 25 bis del DPR 313/2002 i Suoi dati anagrafici saranno trasmessi all’ufficio del casellario giudiziale competente al fine di verificare l’assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attivitĆ  che comportino contatti diretti e regolari con minori.

Fotografie che La ritraggono afferenti ad attivitĆ  istituzionali della scuola inserite nel Piano dell’Offerta Formativa, potranno essere esposte nei locali dell’Istituto ed all’interno delle aule per finalitĆ  di documentazione di quanto svolto.

Nessun dato personale verrĆ  trasferito a destinatari residenti in paesi terzi rispetto all’Unione Europea nĆ© ad organizzazioni internazionali con cui non sia stato stipulato alcun contratto contenente clausole standard a tutela della privacy.

Per quanto tempo terrete i miei dati?

I dati (sia cartacei che digitali) saranno conservati presso l’istituto per tutto il tempo in cui la prestazione lavorativa sarĆ  attiva ed in seguito, in caso di trasferimento, cessazione del rapporto o pensionamento, verrĆ  trattenuto il fascicolo per il periodo di conservazione obbligatorio previsto dalla normativa vigente (legge 59/1997 – Art. 21, D.P.R. 275/1999, D.P.R. 445/2000, D.lgs 42/20224 e Legge 137/2002 – ART. 10)

Quali sono i miei diritti?

In qualitĆ  di interessato Lei ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento o al R.P.D./D.P.O.:

– La conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano;

– L’accesso ai Suoi dati, la loro rettifica, integrazione o cancellazione (se ne ricorrono i presupposti);

– La limitazione e di opporsi al trattamento dei dati personali che La riguardano (se ne ricorrono i presupposti);

– La portabilitĆ  dei dati;

L’interessato ha inoltre diritto a proporre reclamo all’AutoritĆ  di controllo dello Stato europeo di residenza, nonchĆ© a revocare il consenso al trattamento ai sensi dell’Art. 6 del G.D.P.R.

Cosa accade se non conferisco i miei dati?

Il conferimento dei dati ĆØ obbligatorio, l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento o mantenimento del rapporto di lavoro.

Per quanto tempo si intende valida la presente informativa?

La presente informativa si intende valida per tutta la durata del rapporto di lavoro o assimilato con l’Istituto, cosƬ come le manifestazioni di consenso prestate, fatto salvo il diritto di revoca che l’interessato può esercitare in ogni momento contattando il Titolare del trattamento o il R.P.D./D.P.O. ai sensi dell’art. 6 del G.D.P.R..

Chi ĆØ il titolare del trattamento?

L’Istituto Scolastico nella persona del Dirigente Scolastico pro tempore

Responsabile della protezione dei dati (R.P.D./D.P.O.)

Ing. Antonio Vargiu diĀ Vargiu Scuola Srl

Via Dei Tulipani 7/9

09032 ASSEMINI (CA)

PEO: dpo@vargiuscuola.it